Legislazione
Il governo peruviano stabilisce le norme per l'imposta selettiva sui consumi
By James - 16 dicembre 2024
Il potere esecutivo ha stabilito regole e linee guida specifiche su come il Verrà applicata l'imposta selettiva sui consumi (ISC) al gioco online e alle scommesse sportive a distanza. Inoltre, il governo ha pubblicato il regolamento riguardante la tassa sui profitti del gioco d'azzardo online.
Secondo un comunicato stampa pubblicato sabato (14 dicembre), la norma consente alle aziende che offrono questi servizi tramite piattaforme tecnologiche di avere un trattamento fiscale simile a quello dei giochi da casinò e delle slot machine terrestri, che entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2025.
Con il Decreto Supremo n. 254-2024-MEF sono state regolamentate le disposizioni necessarie per l'applicazione dell'ISC ai giochi online e alle scommesse sportive a distanza effettuati o consumati nel Paese, attraverso piattaforme gestite da società peruviane o straniere autorizzate dall'autorità competente.
Tra gli altri aspetti, si stabilisce che l'obbligo di pagare l'ISC sorge quando fondi o bonus valutati in denaro vengono addebitati dai conti generati dagli utenti per effettuare scommesse. Inoltre, vengono stabilite le regole per la dichiarazione alla Sovrintendenza nazionale delle dogane e dell'amministrazione fiscale (SUNAT), incluso il tasso di cambio da utilizzare per le operazioni condotte in valuta estera.
Nel frattempo, tramite il Decreto Supremo n. 253-2024-MEF, è stata regolamentata l'imposta sui giochi online e sulle scommesse sportive a distanza, che si applica agli utili ottenuti dalle società dedicate a questi settori. Questa imposta ammonta al 12% della base imponibile delle operazioni di queste società e la sua determinazione è mensile.
Di conseguenza, vengono regolamentate le definizioni e i tassi di cambio ai fini della determinazione della base imponibile dell'imposta, nonché i tempi, la forma e le condizioni in base ai quali le società estere possono richiedere un indennizzo o un rimborso per i pagamenti in eccesso o per le imposte versate in eccesso.
L'imposta sui giochi online e sulle scommesse sportive a distanza è stata istituita da Legge n. 31557 nel 2022, che ha anche regolamentato aspetti dell'ISC applicabili ai giochi online e alle scommesse sportive a distanza. A settembre 2024 è stato approvato il decreto legislativo n. 1644, che ha integrato la regolamentazione di entrambe le imposte per consentirne l'applicazione.
La regolamentazione dell'imposta sui giochi online e sulle scommesse sportive a distanza disciplina anche l'erogazione che la SUNAT deve effettuare agli enti destinatari delle risorse raccolte: il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), il Ministero della Salute (MINSA), il Ministero del Commercio Estero e del Turismo (Mincetur) e l'Istituto Peruviano dello Sport (IPD).