Vai al contenuto

Brasil

Esportes Gaming Brasil certificato Great Place To Work

By - 18 giugno 2025

Esportes Gaming Brasil, proprietaria di Onabet ed Esportes da Sorte, ha ottenuto la certificazione Great Place To Work. Il riconoscimento, un punto di riferimento globale nella gestione del personale e nel clima organizzativo, evidenzia l'impegno dell'azienda nel promuovere un ambiente positivo, con iniziative di sviluppo, benessere e inclusione in linea con le esigenze dei suoi circa 600 dipendenti.

Il sondaggio GPTW valuta la percezione dei dipendenti su cinque pilastri: credibilità, rispetto, imparzialità, orgoglio e cameratismo. Per Sophia Serak, Direttrice del Personale, partecipare alla valutazione è stato fondamentale per identificare punti di forza e opportunità di miglioramento. "Vogliamo essere più di un semplice luogo di lavoro: abbiamo creato un quadro di riferimento affinché tutti possano crescere e sentirsi valorizzati. Il certificato dimostra che siamo sulla strada giusta e ci motiva a crescere ulteriormente", afferma la dirigente.

Più di un semplice ambiente accogliente, Grupo Esportes Gaming Brasil ha creato uno spazio in cui tutti hanno la libertà di essere se stessi, chiarezza su dove possono arrivare e un reale supporto per crescere. Un ambiente in cui valori come fiducia, ascolto e collaborazione sono al centro delle decisioni, dal processo di selezione alla scelta dei leader.

Nel 2024, il gruppo ha accelerato la sua missione di rafforzamento della leadership, con formazione, valutazioni legate ai valori e programmi che offrono formazione manageriale regolare. Oltre 60 leader hanno partecipato a percorsi di sviluppo e iniziative come "Impulso EGB", un programma di incentivi formativi che sovvenziona corsi tecnici e specializzazioni per i dipendenti.

La fiducia è il fondamento della cultura di Esportes Gaming Brasil. Si manifesta nei piccoli gesti, nel feedback spontaneo, nella libertà di proporre nuove idee e nella costruzione di legami autentici tra le persone. L'azienda investe nella comunicazione inclusiva, nell'ascolto attivo e in azioni collettive che rafforzano il senso di appartenenza, come feste a tema, rituali di riconoscimento e colloqui diretti con i leader.

Condividi via
Copia link